Monopattini Elettrici – Ecco le regole per una tranquilla circolazione
Nelle città italiane è esplosa la moda dei monopattini elettrici: sempre più persone circolano con questo mezzo, a volte ignare delle regole per la circolazione. Lo scorso 6 settembre, a Cesena una donna è stata travolta da un monopattino elettrico in piena zona pedonale, e alcuni giorni dopo nella stessa città tre giovanissimi, sfrecciando su un solo monopattino, hanno sfiorato un’auto. A Parma il nuovo servizio sharing di monopattini elettrici, attivo dallo scorso 3 settembre, ha visto ben tremila utenti al giorno. Diverse le segnalazioni arrivate alla polizia municipale per uso improprio e ‘parcheggi’ pericolosi. Nella città emiliana sono subito scattate le multe (fino a 100 euro), e sono previste ulteriori restrizioni rispetto alla normativa nazionale, come il divieto di transito nelle aree pedonali (dove il monopattino va condotto a mano). Non va meglio a Roma – dove si registrano oltre 100 infrazioni all’ora – né a Milano, con più di 650 incidenti che hanno coinvolto biciclette e monopattini da giugno a oggi. Tra le regole da rispettare, l’obbligo di indossare il casco per i minori dai 14 ai 18 anni. Altro aspetto importante: sotto i 14 anni l’utilizzo di questi mezzi è vietato. Con i monopattini è obbligatorio viaggiare in strada o su piste ciclabili, quindi non sul marciapiede. È vietato farsi trainare o salire in più di una persona sullo stesso monopattino.
Essendo equiparati alle biciclette, i monopattini elettrici non sono soggetti a omologazione, approvazione, immatricolazione, targatura e copertura assicurativa. Per circolare su strada devono però possedere specifiche caratteristiche. Devono avere un motore elettrico di potenza nominale continuativa non superiore a 0,50 kW (500 watt). Devono essere dotati di un limitatore di velocità che non consenta di superare i 25 km/h quando circolano sulla carreggiata delle strade e i 6 km/h quando transitano nelle aree pedonali. Devono avere un campanello per le segnalazioni acustiche, riportare la marcatura “CE” e possedere i componenti specifici per i monopattini elettrici. Devono essere equipaggiati con luci bianche o gialle anteriori e con luci rosse e catadiottri rossi posteriori per le segnalazioni visive durante le ore notturne (o di giorno se le condizioni atmosferiche richiedono l’illuminazione). In mancanza di luci i monopattini elettrici non possono essere utilizzati, ma solamente condotti a mano. Inoltre, in condizione di scarsa visibilità è obbligatorio indossare il giubbotto retroriflettente.